• Mar. Apr 29th, 2025

Carlo Martello

Un blog per ospitare le mie opinioni su politica, economia, storia, e chi più ne ha più ne metta

In margine alla relazione sulla senilità

C’é esagerazione laudativa e, spesso, difetto di verita sostanziale quando si parla di vecchiaia. Intanto é pacifico che l’aumentare degli anni non sia foriero di benessere, né fisico né psichico.…

Tasse sulle crypto, il governo è statalista

La manovra 2024 inasprisce la tassazione sulle criptovalute, con un tipico approccio statalista, penalizzando tutto l'ecosistema delle crypto

Lovable

Una storica foto della convention Lovable 1965. Dal 1965 al 1973 Carlo Callioni (1934-2021) fu dirigente della Lovable Italia, impresa attiva dal 1962. Una ditta con casa madre americana, ad…

Perché l’economia non condiziona l’uomo

Non l'economia condiziona l'uomo, ma la sua natura. L'economia politica e la costituzione fra utopia e fatti entelechiani

Il presunto primato dell’economia

Una analisi critica dell'approccio keynesiano agli strumenti di intervento pubblico in economia

I valori condivisi sono un’opinione?

Riflessioni sul sistema giudiziario in Italia fra morale, diritto e inchieste scandalo

Dalla morale alla biopolitica

La morale e le spinte dell'evoluzione progressista e della biopolitica: eugenetica, eutanasia, aborto, fecondazione eterologa

I problemi di Forza Italia

Gli 80 euro di Renzi e l'incerta linea politica di Forza Italia

Italia ed Europa. Ed euro. Quale futuro?

Un'analisi di prospettiva delle politiche di sviluppo dell'Unione Europea

Cosa uscirà dalle elezioni del 25 maggio 2014?

Una previsione per le elezioni europee del 2014

Il debito pubblico secondo Matteo Renzi

Le politiche di bilancio del debito pubblico italiano fra le maglie della politica

La politica ha timore di sindacati e magistratura?

Politiche industriali in Italia fra declino e prevalenza della politica

L’universo Renzi? un mistero ancora da svelare

Prospettive per Matteo Renzi nel sistema degli equilibri di potere

Illuminismo, relativismo e nichilismo: un’involuzione in atto

Dalla rivoluzione industriale al sindacato moderno, un'analisi delle contraddizioni logiche del pensiero umano

Malafede, ipocrisia o solo ignoranza?

Fra politica ed economia il peso del deficit pubblico italiano

Incontro con il futurismo

Il futurismo: considerazioni per la contemporaneità

Il redditometro e l’Agenzia delle Uscite

Contraddizioni dello stato e paradossi semantici

Economia e politica, un binomio difficile #3

Il degrado della politica fra aumento del deficit e giustizia inefficiente

Economia e politica, un binomio difficile # 2

Politica fra privilegi, conflitto di interessi e crisi morale

Economia e politica, un rapporto difficile #1

I difetti del keynesismo, dalla crisi del '29 a quella del 2008

Che confusione! Appunti di vita contemporanea

Riflessioni sui rapporti fra stato e privati nell'economia italiana

Dell’italica pregiudiziale contrarietà alla libera impresa (ovvero perchè “difendiamo” ALCOA e CarboSulcis)

Criticità e contraddizioni dei processi di sostegno pubblico all'industria in Sardegna

Dalla FIAT all’ ILVA: fatti e misfatti del sindacalesimo giudiziario italiano

Uno spaccato delle contraddizioni del diritto del lavoro nel nostro paese

Marissa Mayer: giovane, donna, incinta!

Le capacità personali come criterio di scelta al di là delle regole del politicamente corretto

La proprietà privata è un diritto condizionato?

Il concetto di proprietà fra morale cattolica e diritto

Doveri, diritti e ….. Welfare State

Diritti e doveri fra radici filosofiche e cortocircuiti della politica

No profit? Dipende

Riflessioni sui limiti costitutivi ed etici di società commerciali ed enti no profit,

In margine alla relazione sull’Odissea

Le cose non dette sull'Odissea. Note aggiuntive alla relazione tenuta presso il circolo Triskeles di Bergamo

A pezzi e Bocconi

Monti e la Bocconi: un po' di ironia per sottolineare i veri valori dell'economia, che Mario Monti sembra avere dimenticato

Da grande voglio fare il commercialista

Le contraddizioni della società italiana e la responsabilità sociale delle professioni

Il progresso rappresenta sempre una conquista per l’uomo?

Ragionamenti sulla centralità dell'uomo nella società