
John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes, primo barone Keynes di Tilton (Cambridg... Leggi, primo barone KeynesJohn Maynard Keynes, primo barone Keynes di Tilton (Cambridg... Leggi di Tilton (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economista britannico, padre della macroeconomia e considerato fra i più influenti economisti del XX secolo.
Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi (John Maynard KeynesJohn Maynard Keynes, primo barone Keynes di Tilton (Cambridg... Leggi, Autosufficienza nazionale, 1933
Frasi di John Maynard Keynes
- Gli economisti si sono posti un compito troppo facile, troppo inutile se nelle stagioni tempestose possono solo dirci che quando la tempesta è passata l’oceano è di nuovo piatto
- L’espansione, non la recessione, è il momento giusto per l’austerità al Tesoro (The boom, not the slump, is the right time for austerity at the Treasury)
- La difficoltà non risiede nelle idee nuove, ma nello sfuggire a quelle vecchie
- Lo studio dell’economia non sembra richiedere alcuna dote particolare in quantità inusitate. Si tratta dunque di una disciplina molto facile, a confronto delle branche più elevate della filosofia e delle scienze pure? Una disciplina molto facile nella quale solo pochi riescono a eccellere! Questo paradosso trova spiegazione, forse, nel fatto che un grande economista deve possedere una rara combinazione di doti: deve essere allo stesso tempo e in qualche misura matematico, storico, politico e filosofo; deve saper decifrare simboli e usare le parole; deve saper risalire dal particolare al generale e saper passare dall’astratto al concreto nelle stesso processo mentale; deve saper studiare il presente alla luce del passato, per gli scopi del futuro. Nessun aspetto della natura dell’uomo o delle istituzioni umane gli deve essere alieno: deve essere concentrato sugli obiettivi e disinteressato allo stesso tempo; distaccato e incorruttibile, come un artista, ma a volte anche terragno come un politico
- Ma questo lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti (But this long run is a misleading guide to current affairs. In the long run we are all dead)
- Non c’è niente di male nel commettere qualche errore; specialmente se ti scoprono subito
Non so cosa sia che rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato
Se devi alla tua banca cento sterline, tu hai un problema. Ma se ne devi un milione, il problema è della banca (If you owe your bank a hundred pounds, you have a problem. But if you owe a million, it has) - Contro la stupidità anche gli dei sono impotenti. Ci vorrebbe il Signore. Ma dovrebbe scendere lui di persona, non mandare il Figlio; non è il momento dei bambini
- L’importanza dei soldi deriva essenzialmente dall’essere un legame fra il presente e il futuro