Economista accademico italiano, è stato professore della Bocconi di Milano nel periodo in cui Carlo Callioni la frequentava da studente.
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Demaria
Demaria ha sviluppato fra l’altro la teoria dei fatti entelechiani. Cosa è un “fatto entelechiano”? Gli studenti della Bocconi degli anni 50-60 che hanno avuto come insegnante il professor Giovanni DemariaEconomista accademico italiano, è stato professore della Bo... Leggi lo sanno bene: è una variabile esogena non permanente, cioè un evento esterno al contesto economico che produce però un forte impatto su di esso. Esempi di “fatti entelechiani” sono la caduta del muro di Berlino, l’attacco alle torri gemelle dell’11 Settembre 2001, il fallimento della Lehman Brothers, e di recente, l’aggressione della Russia all’Ucraina. Tutti eventi che hanno colpito in modo imprevedibile borse, mercati finanziari ed economia mondiale.
Lui stesso scrive che l’economia è un fatto complesso, non limitato ai numeri ed ai soli fatti finanziari. “… It derives from the fact that Economics is not an autonomous science. Economic factors and variables alone are not enough to determine the properties of the system and the equilibrium solution of the problem. Other largely non-economic variables must be introduced into the model … ”
Nel 1955 scrive ‘Gli Entelechiani’, secondo volume di una serie di libri sulla Logica del Movimento Economico, pubblicato dalla casa editrice La Goliardica.
Riportando quanto scritto da Vittorio E. Malvezzi (https://www.francescocaranti.net/cigni-entelechiani), Giovanni DemariaEconomista accademico italiano, è stato professore della Bo... Leggi così viene descritto da Aldo Montesano durante la sua commemorazione funebre, nel 1998:
Demaria ha una personalità forte e vigorosa. Ad una viva e vasta curiosità, che abbraccia anche le scienze fisiche e le arti, unisce un carattere schietto e impetuoso, niente affatto incline a mediazioni, che lo rende sostenitore deciso della propria e altrui indipendenza intellettuale. ….
“ … Il punto di partenza logico della ricerca di Demaria è l’analisi della indeterminazione in economia. Demaria distingue tre tipi di indeterminazione: l’indeterminazione logica, dinamica, statica. L’indeterminazione logica viene a sua volta distinta in inesattezza (impossibilità di osservare compiutamente i fatti, cui si collega il principio di indeterminazione di Heisenberg) e incertezza (impossibilità di conoscere con certezza i nessi fra i fatti osservabili). L’indeterminazione dinamica discende dalla insorgenza dei fatti nuovi … “ (Aldo Montesano – RIVISTA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI / a. III, n. 3, dicembre 1998)
Entelechìa – en-te-le-chì-a
SIGNIFICATO Per Aristotele, lo stato di perfetto grado di sviluppo
ETIMOLOGIA dal greco: entelekeia, composto di en telei ekein essere compiuto.